Email: katrina@qidumetro.com Phone: (+86) 134 1323 8643
Identificazione delle macchine utensili appropriate per l'utilizzo dei tastatori macchina
Le sonde per macchine utensili comprendono vari tipi adatti a diverse attività di lavorazione. Si dividono in due categorie principali: sonde per l'ispezione del pezzo e sonde per l'ispezione degli utensili, ciascuna con scopi distinti. Queste sonde trasmettono segnali attraverso mezzi cablati, induttivi, ottici o a radiofrequenza. Comunemente integrate in torni CNC, centri di lavoro e rettificatrici CNC, le sonde per macchine utensili funzionano perfettamente all'interno del ciclo di lavorazione, eliminando la necessità di intervento manuale. Valutano direttamente le dimensioni e le posizioni dell'utensile o del pezzo, correggendo automaticamente eventuali deviazioni negli offset in base ai dati di misurazione. Questa capacità consente alle macchine di produrre componenti con maggiore precisione, rendendole una scelta conveniente e preferita dalle aziende.
Funzioni chiave delle sonde per macchine utensili
Le sonde per macchine utensili svolgono diverse funzioni cruciali:
- Determinazione delle coordinate del pezzo, rettifica dei sistemi di coordinate e determinazione dei sovrametalli di lavorazione per i pezzi grezzi.
- Verifica dell'allineamento del pezzo, valutazione della precisione del bloccaggio e rilevamento della deformazione causata dal bloccaggio.
- Misurazione di altezze dei gradini, dimensioni, diametri, distanze dei fori, perpendicolarità, tolleranze di posizione, angoli, ecc.
- Valutazione delle forme delle pale, dei profili della superficie dello stampo e delle geometrie complesse.
- Identificazione delle deviazioni dimensionali dopo la misurazione e facilitazione delle regolazioni della compensazione dell'utensile.
- Rilevamento della presenza di pezzi.
In sostanza, le sonde per macchine utensili fungono da strumenti di misurazione supplementari durante i processi di lavorazione. Integrati nelle macchine utensili, consentono misurazioni e calibrazioni in tempo reale, semplificando le procedure di configurazione e migliorando al tempo stesso l'efficienza e la qualità delle operazioni di lavorazione.
Considerazioni sulla scelta delle sonde per macchine utensili
Considerati i vantaggi delle sonde per macchine utensili, le aziende devono decidere sulla selezione delle sonde appropriate per soddisfare le proprie esigenze. HecKert Measurement raccomanda le seguenti considerazioni:
- Adattare la selezione della sonda alle specifiche esigenze di lavorazione, optando per sonde di ispezione del pezzo per la misurazione del pezzo e sonde di ispezione dell'utensile per la valutazione dell'utensile.
- Tieni conto della complessità delle attività di lavorazione, preferendo sonde 3D per lavori complessi e sonde 2D per operazioni più semplici.
- Scegliere meticolosamente gli stili di misura, considerando rigidità, precisione e idoneità all'ambiente di lavorazione. Gli stili rigidi come quelli in acciaio inossidabile o in carburo di tungsteno sono ideali per pezzi duri, mentre la precisione richiede lunghezze dello stilo ridotte, diametri delle sfere più grandi o un minor numero di componenti dello stilo. Le proprietà antivibranti diventano cruciali per mitigare le vibrazioni durante la lavorazione.
Le sonde per macchine utensili rappresentano dispositivi ausiliari indispensabili nella lavorazione, migliorando la precisione e l'efficienza della lavorazione se integrate nelle macchine CNC a un costo contenuto. Per le aziende che mirano a migliorare rapidamente le prestazioni di lavorazione, l'installazione di sonde per macchine utensili emerge come la soluzione ottimale per migliorare l'efficienza della lavorazione.